Latest Posts
Tutte le NEWS

Uncategorized
From “sigma test” to customized training
Questo articolo illustra un innovativo metodo di valutazione per assegnare lavoro atletico ad un giocatore di tennis. LEGGI L’ARTICOLO SUL SITO ITL

Uncategorized
The “Sigma Test”: a new methodology for evaluating a tennis player.
Introduzione Questo articolo mira a illustrare un metodo innovativo e assolutamente funzionale per valutare l’idoneità di un tennista, basato sulla registrazione di uno sforzo metabolico incrementale, sotto l’attenta egida. LEGGI L’ARTICOLO SUL SITO ITL

Uncategorized
Summit Scienze Motorie 2019 MENTORI
Il mio intervento al Summit Scienze Motorie 2019 MENTORI, dove parlo dell’allenamento attentivo, percettivo, reattivo.
Uncategorized
Buzzelli: «La mia app usata da Djokovic»
Salvatorei, 69 anni, ha sviluppato invenzioni e applicazioni per migliorare il rendimento in campo e allenare i tempi di reazione

Uncategorized
Intervista con Catalani
Puntata del Talk Show Scienze Motorie. Giacomo Catalani è in conversazione con Salvatore Buzzelli e Stefano Baraldo, Top Trainer Italiani riconosciuti a livello internazionale per competenze tecniche e lungimiranza.

Uncategorized
Provocatori: innovazione e futuro nelle scienze motorie
Summit Scienze Motorie – PROVOCATORI: INNOVAZIONE e FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE

News
Scienze Motorie Talk Show – Intervista con Salvatore Buzzelli
Salvatore Buzzelli, uno dei massimi esperti nella metodologia dell’allenamento, ricercatore e preparatore fisico, racconta la sua straordinaria storia e come ha inventato, elaborato e costruito gli strumenti che hanno cambiato il modo di lavorare dei professionisti.

Uncategorized
Cordinazione, agilità e capacità sensoriali. Una proposta di allenamento con strumentazione semplice ed immediata.
In questa sede mi accingo a presentare uno strumento ed un metodo di lavoro che hanno inciso moltissimo (in positivo) sulla mia carriera di preparatore atletico negli ultimi tre anni di attività, e che mi hanno aiutato a dosare i carichi di allenamento e verificarne i risultati in un gran numero di atleti di cui ho seguito fattivamente la programmazione del lavoro fisico.